News

La prossimità nello smartphone: strategie di local marketing

Lo smartphone come strumento di marketing strategico? Lo smartphone protagonista della strategia di local marketing? Segui la lettura per saperne di più.

Come preparare le vostre aziende al Natale e come sfruttare al meglio, i benefici commerciali.

Continuiamo col parlarvi di strategie local marketing praticate online, da unire alle classiche attività al banco, tenendo a mente le tre parole chiave da ripetere come un mantra: pianificare, programmare, prevedere.

Come far rimanere le vostre aziende nella mente e nel cuore dei clienti, sia prima che dopo la vendita.

Il maturare di nuovi comportamenti da parte dei consumatori deve portare a pianificate le attività dei negozio di prossimità, quelli che hanno un mercato local, tenendo conto di una stagione dello shopping che ha subito molte modifiche dalla pandemia a questa parte.

Le aziende siciliane vanno online. Ma siamo certi che valutano il contesto?

Quando noi parliamo di contesto, intendiamo l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Circostanze che possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Il web è un contesto, il sito web di un’azienda è un contesto, la pagina social della stessa azienda è un’altro contesto. E il contesto che a molte attività interessa è il mercato “local”.

Guidasicilia elabora contenuti di qualità e intercetta il mercato, alle aziende il compito di curare la propria vetrina e accogliere tanti nuovi clienti.

Oggi parliamo dei due strumenti che nascono per il navigatore/consumatore siciliano (ma anche per quello che arriva in Sicilia per lavoro o vacanza), scelti e personalizzati da lui: la NEWSLETTER e la SHOPMAIL inviate ad una Banca Dati sempre aggiornata.

Il senso local della multicanalità: avere un negozio con quattro angoli a vista

La decantata multicanalità, in chiave local commerce per noi viene declinata in MULTIVETRINA. Le vetrine sono il focus della vendita di quartiere. I vecchi commercianti sapevano a memoria molti proverbi “aziendali” tra cui il più classico è: la merce esposta è mezza venduta!