News

Sapevate che la location dei vostri negozi è parte fondamentale per una vincente strategia digitale?

News_socialcommerce_DataNet

Il local marketing all’angolo della vetrina del social commerce

Care amiche e amici che fate impresa, vogliamo parlarvi dell’importante legame che esiste, oggi più di ieri, tra i luoghi fisici delle vostre attività e le tecnologie “mobile”. Per la disamina di tale correlazione esiste un concetto “tecnico” ben preciso, il Location Based Marketing (il marketing di posizione), oltre alla disciplina madre, che è il Local Marketing.

Per addentrarci in quella che possiamo chiamare “strategia di marketing online focalizzata su un luogo fisico”, vogliamo partire proprio dall’osservazione e dall’analisi dello spazio geografico in cui un’attività commerciale è posizionata fisicamente.

Ad esempio, se le vetrine di un negozio si affacciano ai due lati di un incrocio, questo negozio, innegabilmente, gode di una posizione privilegiata. Questo privilegio però, ha bisogno di cure particolari. Infatti, chi ha una tale esposizione deve aver cura di “scenografare” le vetrine a favore del traffico. Una bella vetrina farà fermare molte più persone e ad una parte di queste verrà sicuramente voglia di entrare all’interno del negozio e acquistare.

Noi di S4U DataNet parliamo anche di vetrina ed esposizione “perché tra i modelli di business che proponiamo alle nostre aziende/partner, nei casi di local marketing, c’è un posto ben definito per la Location Based  Marketing.

Nella costruzione di strategie del genere, infatti, tra i principali fattori che gli esperti di marketing digitale possono estrarre e utilizzare ci sono: 

  • La Portata iniziale dell’azione sul target. Ossia la possibilità di conoscere l’utente direttamente nel luogo fisico in cui è possibile effettuare l’acquisto.
  • La Raccolta dati dei target come parte dell’interazione, che tradotto significa: possibilità di registrare il comportamento d’acquisto del cliente in negozio, e avere così tutte quelle informazioni utili da utilizzare in altre campagne, allestimenti, promozioni, etc.
  • L’Interazione successiva con il target dopo l’azione: con i dati raccolti (vedi il punto precedente) e grazie all’utilizzo di strumenti digitali, fare effetto sugli utenti/clienti in maniera più efficace e mirare alla fidelizzazione.
  • Infine, Valutazione e ottimizzazione: cioè, effettuare un’analisi periodica delle azioni avviate e dei relativi dati raccolti. 

Ed è a questo punto che nasce quell’importante legame di cui abbiamo parlato nell’incipit di questo articolo. Con l’aumento dell’utilizzo degli smartphone come strumento commerciale e di interazione con i brand, il mobile è oggi nesso ideale tra il mondo online e quello offline, tanto che possiamo tranquillamente iniziare a parlare di Mobile Marketing. Ebbene, in qualsiasi strategia di Location Based Marketing, il mobile è parte essenziale della stessa strategia (vedi per esempio, il “vicino a te” di Google che produce benefici, proprio per via del suo algoritmo territoriale).

Ma poniamoci la domanda:
la mia presenza nelle “piattaforme” ha un effetto virtuoso nella mia strategia Local?” 

Quali sono le piattaforme a cui fare riferimento?

  • Facebook sicuramente ha molte amplificazioni in local
  • Google, che addirittura ha dei servizi dedicati e la sua mappa è la più utilizzata al mondo
  • Ma anche Instagram o Twitter hanno funzioni prettamente locali che si attivano con la cosiddetta “geolocalizzazione”.  
  • E infine, ci sono tutte quelle piattaforme in cui è possibile lasciare “recensioni”.

Sicuramente, tutte le attività local, possono incoraggiare gli utenti a fare check-in nei loro locali, offrendo check-in deals (offerte), cioè incentivi che possono variare da semplici sconti a premi per la fedeltà.

Parlare oggi di Location Based Marketing significa, anche e soprattutto, definire il ruolo strategico del mobile. Cari amici, grazie al digitale le vostre aziende sono negli smartphone di milioni di utenti e quindi nelle tasche e nelle mani del vostro mercato.  Mobile vuol dire anche piattaforme, soprattutto social, che erogano servizi in local e, come abbiamo visto, tutte hanno funzioni localizzate e localizzatrici, dove la differenza la fa la sola strategia che metti in campo.

Conclusioni

Per concludere, noi di S4U DataNet abbiamo progettato e realizzato diversi modelli ben definiti di local marketing, sino a concentrarci su modelli definiti per regione e territorio. Ad esempio, considerata la Sicilia abbiamo avviato sistemi che alimentano e garantiamo pubblico locale alle nostre aziende utilizzando Guidasicilia.it
Se siete curiosi di capire come utilizzare al meglio una strategia marketing “di posizione”, e capire come sfruttare al meglio i canali che la rete offre, compilate il form a seguire e un esperto Consulente vi contatterà, gratuitamente e senza impegni, per guidarvi nell’universo delle strategie più adatte a voi.

Inoltre, se non l’avete ancora fatto e volete registrare la vostra azienda su Guidasicilia.it  fatelo in maniera assolutamente gratuita. Basta fare click QUI e il gioco è fatto.

 

Altre News


La lettura del futuro per far crescere le vostre aziende e per cambiare le prospettive del vostro business

Se ad esempio, dobbiamo mettere in pratica un modello di previsione per un’azienda che vende nel territorio locale consulenza e strumenti per la climatizzazione, bisogna cercare – oltre le Tendenze su Google – anche tutte le informazioni meteo locali riferite all’arco di tempo che riguarda il periodo del nostro business. Seguiteci nel ragionamento.

Cos’è il modern search nella ricerca su Google? Vi raccontiamo quello che abbiamo fatto per i nostri clienti.

Il luogo più “esplorato” nel digitale è certamente il motore di ricerca e Google è in testa. Milioni e milioni di persone che esplorano contemporaneamente hanno reso Google un luogo dispersivo per fare emergere la personale proposta commerciale. Seguici nell’analisi.