News

Iscriversi ai marketplace siciliani fa davvero vendere di più?

GUIDASICILIA

I marketplace regionali offrono una vetrina digitale dove le aziende possono esporre e vendere i loro prodotti, sfruttando il brand riconosciuto della Sicilia.

Sicuramente verranno in mente quelli legati agli argomenti gastronomici o culturali, ma negli ultimi anni si sono sviluppati marketplace verticali e/o orizzontali che hanno incluso settori prima estranei a queste onde mediatiche comuni. 

In questo articolo, esploreremo il posizionamento che permettono i marketplace e daremo alcuni esempi di piattaforme con cui iniziare a pensare una strategia di presenza. 

 

Sommario

 

Sfruttare il brand Sicilia

Sfruttando la connessione tra il marchio e la regione, tra i valori che esprimono l’uno e l’altra, è possibile catturare l’attenzione dei consumatori che non solo cercano prodotti che portano con sé il fascino e l’autenticità della Sicilia, ma che sposano la logica dell’acquisto nel mercato locale.

Metabolizzare questo concetto corrisponde ad aprire nuovi canali di business anche per tutte quelle aziende che non sono legate produttivamente ai più conosciuti mercati agro-gastronomico e artistico, che è più frequente trovare nella vendita online associata alla Sicilia. 

Il marketplace Guidasicilia.it, con i suoi più di 20 anni di attività online, è un esempio marketplace aperto a tutti.

Ampliare il mercato locale

Essere presente su un marketplace siciliano consente alle aziende locali di raggiungere un pubblico più vasto nella regione. Oltre alle vendite tradizionali nel negozio fisico, i marketplace online aprono nuove possibilità di vendita ai residenti in Sicilia e a coloro che desiderano acquistare prodotti “siciliani”. 

Questo mercato locale può essere esteso non solo a prodotti strettamente “made in Sicily“, ma anche a prodotti venduti da aziende con sede produttiva nella regione. Ciò consente alle imprese siciliane di capitalizzare sull’identità e sulle peculiarità della regione per attrarre clienti interessati a scoprire e sostenere le aziende locali.

Anche perché i marketplace non si limitano alla vendita finale, ma svolgono anche un ruolo importante nella fornitura di informazioni sui prodotti e sulle aziende locali. Di solito, infatti, ogni azienda ha una propria pagina dedicata, alla quale associare prodotti e relative descrizioni, immagini, recensioni e altre informazioni pertinenti. 

Diversificare

La partecipazione ai marketplace siciliani consente alle imprese di diversificare le loro strategie di vendita. Oltre ai canali di vendita tradizionali, i marketplace online offrono un nuovo punto di contatto con i clienti e una maggiore visibilità per i prodotti. 

Sostenere la comunità economica siciliana

Partecipando ai marketplace siciliani, le aziende locali contribuiscono a sostenere l’economia regionale e la comunità imprenditoriale. Collaborare con altri imprenditori siciliani e promuovere prodotti e servizi locali crea un circolo virtuoso che può stimolare la crescita economica e favorire la solidarietà tra le imprese. Inoltre, i marketplace spesso mettono in luce le storie di successo e le eccellenze del territorio, contribuendo a diffondere la consapevolezza e l’apprezzamento per le imprese siciliane.

 

Vuoi conoscere il Marketplace siciliano più adatto alla tua attività?

Compila il form per parlare con un nostro esperto.

 

Altre News


La guida su come descrivere online una scheda prodotto per vendere meglio

Ne è venuta fuori una vera e propria “Guida alla realizzazione di una Scheda Prodotto da pubblicare online”. Continuata la lettura per conoscere la Guida completa.

La lettura del futuro per far crescere le vostre aziende e per cambiare le prospettive del vostro business

Se ad esempio, dobbiamo mettere in pratica un modello di previsione per un’azienda che vende nel territorio locale consulenza e strumenti per la climatizzazione, bisogna cercare – oltre le Tendenze su Google – anche tutte le informazioni meteo locali riferite all’arco di tempo che riguarda il periodo del nostro business. Seguiteci nel ragionamento.