News

Dalle “5 P del Marketing” alle “5 A (+ L) del Local Digital Marketing

News_5A+L_DataNet

Il Local Marketing secondo il metodo S4U DataNet

Cari amici, come sapete noi di S4U DataNet puntiamo moltissimo sulle logiche business del Local Marketing.
Siamo sempre partiti dalla logica che il local marketing impone un cambio ed un’attenta analisi delle dinamiche e dei trend che succedono nei grandi volumi del web.

Ad esempio, c’è molta differenza tra un sistema e-commerce ed un sistema di “vendita online” dove, nella nostra interpretazione, l’e-commerce ha diverse declinazioni come ad esempio, “Ordina da casa e ritira “pronto al banco” in negozio”. Come vedete, il solo “vendi e spedisci ad Amsterdam” è invece ciò che definiamo pura “vendita online”.

Teniamo conto che anche nel local, e quindi nel negozio di vicinato, c’è il pubblico che ascolta, ci sono i messaggi d’ordine dei cliente e ci sono pertanto, le scelte da cui iniziare la famosa “trasformazione digitale”.

Un “Alfabeto” per vendere online.

Nel precedente articolo abbiamo discettato su una delle “5 P del Marketing”, e per la precisione sulla ridefinizione  di quella di Place (LEGGI).
Da professionisti del Local, ma sempre attenti all’universo globale del web, non ci è certo sfuggito che recentemente si è iniziato a parlare delle “5 A del Digital Marketing” (Audience, Asset, Access, Attribution e Automation), ingredienti “magici” con i quali mettere insieme la ricetta giusta per un marketing digitale infallibile.

Le A del local Marketing

Insieme a voi, vogliamo analizzare il significato di queste A e vedere come adattarle ad una logica business di Local Marketing.  

A di AUDIENCE – Un brand che conosce il proprio target ha più probabilità di catturarne l’attenzione. Sia che si tratti di Zalando, sia che si tratti di un negozio di scarpe in una via del centro di un piccolo comune, questa regola è sempre valida. La sfida per i professionisti del marketing è organizzare le fonti dei dati di chi vende qualcosa per identificare, comprendere e coinvolgere i loro migliori clienti anche nel local commerce. 

A di ASSET – Coinvolgere il pubblico è una cosa, rendere l’esperienza memorabile è un’altro discorso. Questa regola è vera soprattutto in ambito local perchè qui oltre al competitors della strada accanto, si deve lottare anche contro Amazon, Zalando, Mediaworld, etc. Inoltre, quando si parla di “esperienza memorabile” bisogna ricordare che non si intende solo quella fisica, ma anche quella online. Ciò vuol dire che: il sito, il carrello, il reso, i social network, devono tutti corrispondere all’unico obiettivo di rendere il servizio indimenticabile.

A di ACCESS – Anche nel local commerce, se si invia una promozione esclusiva con Whatsapp, si devono conoscere i punti esatti che identificano nel percorso, il momento in cui è matura la volontà di acquisto del cliente. Ciò significa che, per dare risonanza alla portata dei messaggi da inviare, si deve diversificare e presidiare più canali possibili: su Facebook con Messanger, su instagram inviando DM, etc. L’importante è farlo con coscienza, memoria è attenzione al momento giusto del cliente. 

A di ATTRIBUTION – A questo punto, è normale che il cliente che arriva il venerdì pomeriggio e chiede della vostra offerta, bisogna saperlo misurare conoscendone la provenienza. Viene da Messenger, da Whatsapp, dal post pubblicato su Pinterest o dal tutorial di Youtube? Saper dare la giusta attribuzione e conoscere il percorso del cliente, assume un valore inestimabile anche nel local commerce.  

A di AUTOMATION – L’analisi dell’ultima A, infine, ci dice che non si può andare da soli appresso all’archiviazione, controllo, misurazione di tutti questi messaggi, input e variabili e agire di conseguenza ad ognuno di essi. Bisogna avere strumenti digitali avanzati, che agiscono in automatico sulla base delle strategie e delle scelte definite. La A di Automazione nel local commerce è la A più importante sulla quale investire in un’ottica di trasformazione digitale.

La L del Local Marketing secondo S4U Datanet


L di LOCAL MARKETING – Per concludere, alle “5 A del Digital Marketing” noi di S4U DataNet abbiamo aggiunto una L, quella di Local Marketing, e questo perchè abbiamo dedicato i nostri ultimi 20 anni a definire strategie territoriali esclusive capaci di segnare la svolta della trasformazione digitale per le imprese.

Se la vostra attività opera nel locale e volete conoscere  modelli e strategie di applicazione delle “5 A + L” nel vostro settore merceologico di prossimità, compilate il form che trovate di seguito e un nostro consulente esperto vi  contatterà, gratuitamente e senza impegno, pronto a spiegarvi come trasformare un “alfabeto” in una valida strategia di vendita.

Altre News


La lettura del futuro per far crescere le vostre aziende e per cambiare le prospettive del vostro business

Se ad esempio, dobbiamo mettere in pratica un modello di previsione per un’azienda che vende nel territorio locale consulenza e strumenti per la climatizzazione, bisogna cercare – oltre le Tendenze su Google – anche tutte le informazioni meteo locali riferite all’arco di tempo che riguarda il periodo del nostro business. Seguiteci nel ragionamento.

Cos’è il modern search nella ricerca su Google? Vi raccontiamo quello che abbiamo fatto per i nostri clienti.

Il luogo più “esplorato” nel digitale è certamente il motore di ricerca e Google è in testa. Milioni e milioni di persone che esplorano contemporaneamente hanno reso Google un luogo dispersivo per fare emergere la personale proposta commerciale. Seguici nell’analisi.

Sapevate che la location dei vostri negozi è parte fondamentale per una vincente strategia digitale?

Quali sono le piattaforme a cui fare riferimento nella mia strategia di local Marketing? meglio Facebook o Instagram, oppure solo Google? A queste domande, diamo molto velocemente, delle risposte sintetiche. Seguiteci nell’analisi.