News

Come presentare la “scheda prodotto” nel vostro sito web? In che modo, questa, potrà migliorare le vostre vendite?

News_schedeprodotto_DataNet

Cari amiche e cari amici, insieme a voi oggi vogliamo ragionare sui risultati di una recente ricerca effettuata nel mercato digitale USA (il “2021 Consumer Research Report di Salsify”), che hanno portato ad un’interessante classifica dei fattori che catturano l’interesse degli utenti e che, in un sito e-commerce incidono sulla scelta di acquisto di un “Prodotto”.

La classifica piena di stuzzicanti spunti e che contribuisce alla maggiore conversione, è questa: 

  • 62% > Buone recensioni
  • 40% > Serie di immagini pertinenti
  • 38% > Rating
  • 36% > Informazioni precise e utili 
  • 25% > Visione a 360° del prodotto 
  • 22% > Foto prodotto contestualizzate in esempi di vita reale
  • 20% > Video illustrativi/dimostrativi 
  • 16% > Informazioni sul brand o sulla sua storia
  • 15% > Istruzioni tecniche (ad esempio montaggio, manutenzione, etc.

Anche se questa ricerca ha radici americane, pure qui, da noi, la “scheda prodotto” di un sito web deve mostrare esattamente le stesse identiche cose. Ovviamente, nella realizzazione di un “piano di sviluppo del proprio e-commerce, per usare al meglio questi spunti è utile analizzare il senso di ogni singola voce elencata, magari facendosi affiancare da professionisti del settore che vi aiutino a leggere, al meglio, i conseguenti effetti sulle dinamiche comportamentali degli utenti

Ma come ottenere di più dal proprio e-commerce?

Richiamando l’esempio sulle recensioni, che rappresentano l’elemento più importante che condiziona la scelta su un prodotto, è chiaro che nella fase di avvio del vostro sito internet queste non saranno ancora presenti. Quindi, in questo caso, si ha bisogno di attivare dei sistemi o dei form più o meno automatizzati, che abbiano il compito di invitare gli utenti a lasciare un commento, man mano si entra in relazione con quest’ultimi. Cioè, sia ha bisogno di una strategia sulle recensioni, mirata e personalizzata.

E’ chiaro che deve essere stilato un “Piano delle Recensioni” che contempli anche investimenti per una crescita costante ed immediata delle stesse: cioè, automatismi, richieste dirette, post-vendita, assistenza, tutti elementi da valutare, progettare e monitorare per ottenere le migliori valutazioni. E’ comunque imprescindibile che alla base di un buon e-commerce ci sia la progettazione di un “Piano dei Contenuti”: le immagini del prodotto saranno le protagoniste della rappresentazione. Seguono tutte le informazioni utili (i materiali, le misure, etc.), che dovranno essere inserite nelle giuste forme e modalità. Magari ci rifacciamo a qualche test iniziale di cui abbiamo già parlato in altri articoli (LEGGI).

Le informazione sul singolo prodotto, le sue caratteristiche, i “valori” che lo caratterizzano, devono essere catalogati dal retail, selezionati da esperti del marketing e poi definiti nelle singole “schede prodotto” nei rispettivi campi di appartenenza.  Logicamente, l’elaborazione di un piano di sviluppo dell’e-commerce prevede molto altro ancora. Che sia  un’attività nuova o già esistente, rivedendo la classifica con la quale abbiamo cominciato questo articolo, capiremo che la costruzione di ottime basi pensate e opportunamente applicate, darà ritorni economici più interessanti e di gran lunga superiori.

La vendita online non può, e non deve, essere lasciata al caso ma affidata a menti e mani esperte.

L’argomento è piuttosto ampio e merita ancora altri dettagli, quindi, se volete approfondire e saperne di più, compilate il form che segue e, gratuitamente e senza impegno, verrete contattati da uno dei nostri Esperti Consulenti che sarà lieto di illustrarvi quanto risulterà necessario. 

Altre News


La lettura del futuro per far crescere le vostre aziende e per cambiare le prospettive del vostro business

Se ad esempio, dobbiamo mettere in pratica un modello di previsione per un’azienda che vende nel territorio locale consulenza e strumenti per la climatizzazione, bisogna cercare – oltre le Tendenze su Google – anche tutte le informazioni meteo locali riferite all’arco di tempo che riguarda il periodo del nostro business. Seguiteci nel ragionamento.

Cos’è il modern search nella ricerca su Google? Vi raccontiamo quello che abbiamo fatto per i nostri clienti.

Il luogo più “esplorato” nel digitale è certamente il motore di ricerca e Google è in testa. Milioni e milioni di persone che esplorano contemporaneamente hanno reso Google un luogo dispersivo per fare emergere la personale proposta commerciale. Seguici nell’analisi.

Sapevate che la location dei vostri negozi è parte fondamentale per una vincente strategia digitale?

Quali sono le piattaforme a cui fare riferimento nella mia strategia di local Marketing? meglio Facebook o Instagram, oppure solo Google? A queste domande, diamo molto velocemente, delle risposte sintetiche. Seguiteci nell’analisi.