Come far rimanere le vostre aziende nella mente e nel cuore dei clienti
Chiunque faccia marketing come professione ma anche voi, care amiche imprenditrici e amici imprenditori, considerate che il maturare di nuovi comportamenti da parte dei consumatori deve portare a pianificate le vostre attività tenendo conto di una stagione dello shopping modificata dal periodo pandemico.
Il “momento di shopping” per esempio, si è ancor di più dilatato in alcuni periodi dell’anno, durante gli sconti e/o le festività. Questa dilatazione temporale comporta che le aziende (o i brand) siano maggiormente presenti in ogni teorico Touch Point del cliente, specie sul web, per un tempo maggiore rispetto a prima, e quindi per un periodo più ampio rispetto ai momenti canonici. Consideriamo che lo shopping natalizio, ad esempio, adesso è da considerarsi da settembre inoltrato sino anche a gennaio!
PERTANTO LA PAROLA D’ORDINE E’: ESSERCI!
Per avere successo durante la stagione di punta dello shopping, i brand hanno la necessità di essere presenti con anticipo nei luoghi online in cui le persone ricercano e acquistano. In questo modo, avranno la possibilità di essere ricordati di più mentre altri ritardano e di ottenere un maggior numero di vendite nel periodo in cui le persone effettuano già gli acquisti.
Bisogna leggere i segnali delle tendenze dello shopping pre e post festività.
Google ci dice – con una delle sue ultime ricerche – che il 52% dei consumatori quest’anno ha intenzione di cominciare prima gli acquisti per le feste, rispetto all’anno precedente, principalmente per evitare lo stress dell’ultimo minuto.
Altre ragioni di questo comportamento sono la possibilità di approfittare di prezzi più bassi o di offerte (tra Black Friday e il Cyber Monday) o allo scopo di evitare le folle e le code del periodo più centrale.
Per quanto riguarda lo shopping post-natalizio, un altro studio (Google e Ipsos) ci dice che, nel 2021, rispetto all’anno precedente, è cresciuto di 5 punti percentuali il numero di consumatori italiani che acquista anche dopo le festività.
Da questo punto di vista, utilizzando gli strumenti digitali, si può ben sfruttare anche l’obsoleta tradizione dei saldi invernali – che da noi in Sicilia inizia subito dopo il Capodanno -, e che certamente si espande su una continuità delle ricerche shopping post-natalizie proprio grazie all’online.
Quindi, i classici saldi di stagione (quelli definiti per decreto dalle pubbliche istituzioni) sono onde d’urto che devono essere incluse nelle azioni tattiche di una strategia di digital marketing ben pensata.
In una strategia pianificata, ovviamente, devono essere inclusi tutti i canali più importanti, sia per il vostro business, sia per il mercato in cui operate. Se siete in sistema con le logiche local, dovè la rete deve servire da traino per portare più gente dentro il negozio, Google Maps è fondamentale, così come per il mercato siciliano è Guidasicilia a rappresentare l’unica directory local che fa incontrare domanda e offerta nell’isola.
I social devono essere utilizzati ma con un preciso ruolo strategico e con azioni tattiche mirate, finalizzate a coinvolgere e rendere più partecipi le persone.
L’elemento più importante rimane però la capacità di entrare nel cuore e nella mente dei vostri clienti, con tutti quei servizi digitali che permettono di essere sempre accanto a loro senza diventare mai invasivi. Assistenza, consigli, “ricette segrete”, sono alcuni esempi che fanno parte di un piano strategico adatto ad essere presenti e apprezzati nel mercato.
Strategie dedicate e misurate per ogni settore, sono quelle che segnano la differenza se costruite sulla scorta dell’obiettivo da raggiungere.
Se siete curiosi di conoscere alcuni “piani strategici” utili ad allargare la platea del vostro target e scoprire come essere sempre più scelti dalla gente, compilate il form che trovate qui a seguire e riceverete, gratuitamente e senza impegno, tante nuove informazioni importanti e necessarie.